• Slide Corso Professionale Taglio E Cucito
  • Slide Corso Professionale Taglio E Cucito
Box Hp Corso In Dvd Taglio E Cucito
Corso pratico e completo in DVD di taglio e cucito di primo livello. Un'opportunità a tutti coloro che vogliono imparare a realizzare cartamodelli di formarsi.
Box Hp Corso In Dvd Taglio E Cucito
Testo didattico di modellistica professionale per la realizzazione di capi su misura per la sartoria e l'industria. Disponibile in formato e-book (solo scaricabile).
Box Hp Cartamodelli
Servizio rivolto ai nostri utenti che hanno acquistato i corsi e testo didattico e, volendo mettere in pratica la competenza acquisita, desiderano richiedere una consulenza.

Tabella delle principali taglie italiane

Taglia 38 40 42 44 46 48 50 52
Circonferenza torace 76 80 84 88 92 96 100 104
Circonferenza vita 60 64 68 72 76 80 86 90
Circonferenza bacino 84 88 92 96 100 104 108 112
Circonferenza seno 80 84 88 92 96 100 104 108
Circonf. torace manica 30 31 33 35 37 39 40 41
Lunghezza vita dietro 39 40 41 42 43 44 44 44
Lunghezza vita davanti 40 42 42 43 44 45 45 46
Lunghezza ripresa seno 22,5 24 25 26 27 28 29 29
Lunghezza manica 54 56 58 60 61 62 62 64
Larghezza spalla 36 37 38 40 42 43 44 44
Larghezza fondo manica 20 20 22 24 24 26 26 28

Tabella frazionaria delle misure e delle taglie

Questa tabella è utile da consultare per la realizzazione di ogni modello su taglia.

Come già accennato, essendo questo un metodo proporzionale, ogni elemento è il risultato del frazionamento della circonferenza torace per il corpetto (davanti e dietro).

Il frazionamento della circonferenza del bacino riguarda invece i pantaloni e le gonne.

MISURE TAGLIE 1/2 1/3 1/4 1/6 1/8 1/10 1/12 1/24
48 24 16 12 8 6 4,8 4 2
52 26 17,3 13 8,7 6,5 5,2 4,3 2,2
56 28 18,7 14 9,3 7 5,6 4,7 2,3
60 30 20 15 10 7,5 6 5 2,5
64 32 21,3 16 10,7 8 6,4 5,3 2,7
68 34 22,7 17 11,3 8,5 6,8 5,7 2,8
72 36 24 18 12 9 7,2 6 3
76 38 25,3 19 12,7 9,5 7,6 6,3 3,2
80 40 26,7 20 13,3 10 8 6,7 3,3
84 42 28 21 14 10,5 8,4 7 3,5
88 44 29,3 22 14,7 11 8,8 7,3 3,7
92 46 30,7 23 15,3 11,5 9,2 7,7 3,8
98 48 32 24 16 12 9,6 8 4
100 50 33,3 25 16,7 12,5 10 8,3 4,2
104 52 34,7 26 17,3 13 10,4 8,7 4,3
108 54 36 27 18 13,5 10,8 9 4,5
112 56 37,3 28 18,7 14 11,2 9,3 4,7
116 58 38,7 29 19,3 14,5 11,6 9,7 4,8
120 60 40 30 20 15 12 10 5
124 62 41,3 31 20,7 15,5 12,4 10,3 5,2
128 64 42,7 32 21,3 16 12,8 10,7 5,3
132 66 44 33 22 16,5 13,2 11 5,5
136 68 45,3 34 22,7 17 13,6 11,3 5,7
140 70 46,7 35 23,3 17,5 14 11,7 5,8

Come prendere le misure

Vediamo il filmato che illustra come prendere le misure e una tabella che serve come indicazione prima di dare inizio alla realizzazione del modello.
Prendere le misure nel modo corretto, come indica il filmato ed i due grafici che indicano il procedimento giusto per realizzare qualsiasi modello in maniera perfetta.

come prendere misure davanti
come prendere misure dietro
come prendere misure davanti
come prendere misure dietro

Cosa serve per il corso

  • slide1.jpg
  • slide1.jpg

Chi è Carmela Carelli

carmela carelliDesigner nel settore dell'alta moda, Carmela Carelli comincia ad acquisire fin dall'età di quattordici anni le prime nozioni di taglio, cucito e modellistica industriale presso la Scuola G.Guarino di Taranto.Da quel momento, la macchina da cucire diventa il simbolo di quella che sarà la sua grande passione: la sartoria, in cui arte e manualità si coniugano in un bellissimo compromesso estetico quale è la creazione di un abito.

Terminati gli studi, negli anni Ottanta si trasferisce a Bologna dove apre il suo primo atelier di sartoria di alta moda che diviene nel tempo conosciuta e frequentata da artisti di teatro e della musica italiana. E' qui che Carmela Carelli realizza la prima collezione di abiti da sposa, frutto di un'approfondita ricerca sui costumi dell'epoca e in particolare sull'abito nuziale. La collezione viene presentata su Vogue nei numeri 35, 36, 37 del 1991, riscuotendo molto successo in Francia  in particolare a Lione) e conferendole grande prestigio e rinomazione.

Oggi Carmela Carelli ha deciso di trasmettere la sua esperienza e la sua passione a tutti coloro che amano l'arte e la moda e vogliono formarsi professionalmente nel settore della modellistica e confezione dell'abbigliamento: un settore sempre in crescita e in via di sviluppo che, per l'elevata richiesta del made in Italy e la necessità di tecnici della moda, non conosce crisi.

Leggi la biografia completa